1 gennaio 2024 - 31 maggio 2025
|
Attività didattiche del Centro di Educazione Ambientale Rifugio Paci
Dove: Rifugio Paci - Ascoli Piceno (AP), Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Organizzato da: CEA Rifugio Escursionistico "Mario Paci"
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Il Centro di Educazione Ambientale Rifugio Mario Paci opera da diversi anni anche in ambito didattico: si organizzano passeggiate e iniziative volte e conoscere le peculiarità ambientali del contesto montano.
Le attività sono rivolte a scuole di ogni ordine e grado.
Vengono proposte periodicamente, o anche effettuate su richiesta, passeggiate ed escursioni in
I SERVIZI OFFERTI:
• PASSEGGIATE ED ATTIVITÀ DIDATTICHE RIVOLTE ALLE SCUOLE, DALLA MATERNA ALLE SECONDARIE (Laboratori "Il latte, le caciare, il formaggio", "Il castagneto e i frutti dell'autunno", "Alla scoperta di Colle San Marco e della Montagna dei Fiori: eremi, grotte e memoria", "Il bosco e l'erbario")
• PASSEGGIATE ED ESCURSIONI PER GRUPPI E FAMIGLIE TUTTO L’ANNO
• COMPLEANNI, CERIMONIE E RICORRENZE
• NOLEGGIO CIASPOLE E BASTONCINI PER LE ESCURSIONI SULLA NEVE
• PRANZO AL SACCO NELL’AREA ANTISTANTE AL RIFUGIO
• CENTRO ESTIVO “A TUTTA NATURA” PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI
Per ogni info e/o prenotazione: 333 2980252 (anche tramite whatsapp)
Rifugio Paci
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
24 settembre 2024 - 14 giugno 2025
|
Progetto "ECO - RESILIENZA" attività di divulgazione ambientale rivolta alle scuole
Dove: Riserva Naturale Monte San Vicino e Canfaito - San Severino Marche (MC), Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito
Organizzato da: CEA Valle dei Grilli e dell'Elce
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Sensibilizzazione degli alunni e studenti di ogni ordine e grado sull'importanza della conservazione e tutela della natura e della sua biodiversità in chiave di contrasto e adattamento al cambiamento climatico ormai in atto e, quindi, inevitabile. Infatti un ambiente ricco di diversità è un ambiente sano in grado di assorbire le perturbazioni esterne. mantenendo la propria struttura e funzionalià ( Resilienza ecologica).
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
9 ottobre 2024 - 25 giugno 2025
|
Il segno dell'arte e della natura
Dove: CEA Città di Urbino, via Costanzina Meletti, 15 Trasanni – ex scuola primaria di Trasanni - Urbino (PU)
Organizzato da: CEA Città di Urbino
Tematica prevalente: Arte e natura
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Corso di pittura e modellato per adulti con il professore Ermes Ottaviani
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
10 novembre 2024 - 28 agosto 2025
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE-HAPPY SCHOOL 2024-25
Dove: C.E.A. San Martino-BOSCO DEI FOLLETTI - Urbania (PU)
Organizzato da: CEA San Martino
Tematica prevalente: EDUCAZIONE AMBIENTALE-OUTDOOR EDUCATION
Tipologia attività: Formazione
HAPPY SCHOOL-OFFERTA DIDATTICA PER L'EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE PER L'ANNO SCOLASTICO 2024-2025
https://www.boscodeifolletti.it/programma-per-scuole-visita-bosco-dei-folletti/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
8 dicembre 2024 - 23 febbraio 2025
|
Movimenti, voli e dinamismi dell'avifauna migratoria
Dove: ABBADIA DI FIASTRA (MC) - Urbisaglia (MC), Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra
Organizzato da: CEA Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Mostra
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
7 gennaio - 31 dicembre
|
Rimani in contatto con noi
Dove: Sirolo - Sirolo (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA Conero (sede di Portonovo)
Tematica prevalente: promozione delle attività di natura in movimento
Tipologia attività: promozione attività
È ONLINE il nuovo 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐖𝐡𝐚𝐭𝐬𝐀𝐩𝐩 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 dove vengono condivisi aggiornamenti su tutte le nostre proposte di iniziative, escursioni e viaggi.
👇 Unisciti anche tu e condividi il link con i tuoi contatti:
https://chat.whatsapp.com/EWbT7V25dnRDyRLz542BPx
link alla chat whatapp dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
8 gennaio - 30 maggio
|
Attività aggregative pomeridiane
Dove: La Contea - contrada santa Lucia 25 - San Benedetto del Tronto (AP)
Organizzato da: CEA La Contea
Tematica prevalente: attività aggregative pomeridiane
Tipologia attività: attività aggregative pomeridiane
Attività aggregative pomeridiane per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Si svolgono il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 19
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 gennaio - 29 maggio
|
I Giovedì dell'Orto Botanico
Dove: Ancona- CEA Selva di Gallignano - Ancona (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Gallignano
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Ciclo di conferenze
Ciclo di conferenze sui seguenti temi:
Passione verde
Cibo per la salute
Agricoltura sana
Ecologia vegetale
Amici animali
Tradizioni e culture popolari
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
28 gennaio - 31 ottobre
|
Il Parco dalla A alla Z...olla.
Alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visite guidate e laboratori didattici
Proposte didattiche A.S. 2024-2025 C.E.A “Valle del Fiastrone” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Visite guidate, laboratori didattici e Forest Bathing - Scuole primarie - Scuole secondarie di primo grado - Scuole secondarie di secondo grado. PER INFO contattare alcina@libero.it 0737/52185
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
7 febbraio - 29 marzo
|
CONOSCIAMO IL FOREST BATHING
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Con il nostro C.E.A. Selva di Castelfidardo, nell’ambito del progetto A.S.S.E. Ambiente-Sociale-Sostenibilità-Educazione presentato in rete con il Parco del Conero, organizziamo per l’Unitrè di Castelfidardo un evento sul forest bathing, finalizzato a divulgare il benessere psico-fisico che deriva dallo stare in natura.
La proposta consiste in tre seminari informativi e preparatori, che si terranno presso la sala conferenze del Museo del Risorgimento di Castelfidardo e tre immersioni forestali alla Selva di Castelfidardo.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti grazie al finanziamento FESR 2021/2027 intervento 2.7.3.1 in materia di informazione e sensibilizzazione ambientale della Regione Marche.
Per informazioni e iscrizioni occorre rivolgersi di persona alla segreteria dell’Unitrè Castelfidardo o scrivendo unitrecastello@gmail.com
Per maggiori informazioni clicca qui
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 febbraio - 30 giugno
|
Escursioni Benessere
Dove: Regione Marche - Senigallia (AN)
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: (nessuno)
Tipologia attività: Benessere in Natura
Immergersi nella Natura e scoprire nuovi paesaggi è un'esperienza unica in ogni momento dell'anno. Il nostro ricco programma di escursioni offre una varietà di attività per soddisfare tutti i gusti. Troverete passeggiate facili nei Parchi Naturali, mentre per chi cerca un'avventura più impegnativa, proponiamo escursioni in quota con viste mozzafiato e l'opportunità di esplorare sentieri meno battuti.
Ma non finisce qui! Le nostre proposte dedicate al Benessere in Natura vi condurranno in una dimensione speciale, dove ambiente e uomo si fondono per un'esperienza rigenerante e indimenticabile.
Ricordate di prepararvi adeguatamente con abbigliamento adatto e l'attrezzatura necessaria per garantire un'esperienza sicura e piacevole. Vi aspettiamo.
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 febbraio - 9 novembre
|
Cerchio Natura & Yoga
Dove: Regione Marche - Senigallia (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Natura & Benessere
Tipologia attività: connessione con gli elementi della Natura
Cerchio Natura & Yoga
Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche
detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pratiche di salute vengono sfruttati per
fare prevenzione. Ogni elemento è un nutrimento, capace di farci scoprire il valore delle nostre scelte e
stile di vita, di insegnarci la via per riequilibrarci imparando a conoscere i propri punti deboli, adottando
una pratica a nostra misura.
I nostri amici alberi ci aiutano nel processo di supporto e auto-guarigione dei punti deboli, a superare stati
d’ansia e a trasformare i 4 elementi da patogeni in risorse per ribilanciarci, risvegliandone il potere
creativo. Attraverso gli esercizi del dottor Masunaga, uno yoga ri-bilanciante, esercizi per rilasciare le
tensioni vagali, posizioni di contatto e connessione in natura, scopri come trasformare le resistenze a
livello psicosomatico, come vivere al meglio il movimento stagionale e riattivare le risorse dentro di te.
Elemento TERRA Domenica 16 Febbraio a Campodonico di Fabriano
Elemento LEGNO Domenica 16 Marzo tra i lecci al Monte Conero
Elemento LEGNO Domenica 13 Aprile tra i faggi al Monte Cucco
Elemento FUOCO Domenica 11 Maggio a Portonovo
Domenica 22 Giugno per il Solstizio d’Estate all’Oasi del Vento e tra i cerri a Civitalba
Martedi 22 Luglio Celebriamo la Giornata dell’Acqua con un bagno a San Vittore
Elemento ARIA ETERE Domenica 31 Agosto tra le roverelle a Civitalba
Elemento ARIA ETERE 11-12 Ottobre Weekend prevenzione a Campodonico
Elemento ACQUA 8-9 Novembre Weekend prevenzione alla Spa Parco Gola Rossa e Frasassi
ogni appuntamento di Domenica sarà una giornata intera dalle h 9,30 alle h 17 (40 Euro) con pranzo
condiviso. Weekend dal Sabato h 14,30 alla Domenica h 17 prenotazione obbligatoria - vedi link cerchio
natura e yoga sul sito
Per info: Caterina: 3661972248
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
23 febbraio
|
Progetto ECO - RESILIENZA attività di divulgazione ambientale rivolta alle famiglie
Dove: Parco Gola della Rossa e di Frasassi - Genga (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Valle dei Grilli e dell'Elce
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Escursione naturalistica nel parco naturale della Gola della Rossa e di Frasassi " sentiero dell'aquila"
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
Andar per erbe
Dove: ABBADIA DI FIASTRA (MC) - Urbisaglia (MC), Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra
Organizzato da: CEA Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Riconoscimento e raccolta delle erbe spontanee mangerecce
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
23 FEBBRAIO - IL SENTIERO DELL'AQUILA
Dove: Gola di Frasassi - Genga (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Conero (sede di Portonovo)
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
23 FEBBRAIO - IL SENTIERO DELL'AQUILA
Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
Il Sentiero dell'Aquila è un suggestivo percorso naturalistico immerso in un paesaggio montano mozzafiato. Il tracciato si snoda tra boschi, tratti rocciosi e punti panoramici, dove è possibile avvistare l'aquila reale. Perfetto per chi cerca un'esperienza immersiva nella natura incontaminata.
Difficoltà: E (Medio) - Dislivello 400+ - Km 7
Appuntamento: Ore 10:00 Pierosara
Cosa portare: Pranzo al sacco e tutto il necessario per il trekking
Quota di partecipazione: € 15,00
Informazioni e Prenotazioni: 348 5835485
Guida: Alberta Cardinali
Il luogo di ritrovo è località Pierosara davanti al Ristorante "Da Maria" Qui https://maps.app.goo.gl/Uj3UaeiXibw6jT8p9
23 FEBBRAIO - BAGNO DI BOSCO DI FINE INVERNO
Liberarsi dal peso dell’inverno dalle parole che riempono le nostre giornate, in un orario tiepido per preparare il corpo e lo spirito alla primavera.
Ascolteremo i suoni che preludono all’arrivo della stagione, contattando lo spirito degli alberi . Contempliamo il momento che vive il bosco con esercizi di attenzione e meditazione. La passeggiata ci regalerà momenti di cerchio, narrazione e convivialità.
Difficoltà: T (facile)
Appuntamento: ore 10,30 Az. agricola "Il Giardino dei Semplici " Arcevia
Durata: 2,5 ore
Quota di partecipazione: € 15,00
Informazioni e prenotazioni: 3661972248
Conduce: Caterina Fantoni Interprete ambientale - Shin - Rin - Yoga
Il luogo di ritrovo è presso Az. agricola "Il Giardino dei Semplici " Arcevia
https://maps.app.goo.gl/u7PkFJevSF2uDa4cA
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
23 FEBBRAIO - BAGNO DI BOSCO DI FINE INVERNO
Dove: Azienda Agricola Giardino dei Semplici - Arcevia (AN)
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Natura & Benessere
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
23 FEBBRAIO - BAGNO DI BOSCO DI FINE INVERNO
Liberarsi dal peso dell’inverno dalle parole che riempono le nostre giornate, in un orario tiepido per preparare il corpo e lo spirito alla primavera.
Ascolteremo i suoni che preludono all’arrivo della stagione, contattando lo spirito degli alberi . Contempliamo il momento che vive il bosco con esercizi di attenzione e meditazione. La passeggiata ci regalerà momenti di cerchio, narrazione e convivialità.
Difficoltà: T (facile)
Appuntamento: ore 10,30 Az. agricola "Il Giardino dei Semplici " Arcevia
Durata: 2,5 ore
Quota di partecipazione: € 15,00
Informazioni e prenotazioni: 3661972248
Conduce: Caterina Fantoni Interprete ambientale - Shin - Rin - Yoga
Il luogo di ritrovo è presso Az. agricola "Il Giardino dei Semplici " Arcevia
https://maps.app.goo.gl/u7PkFJevSF2uDa4cA
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
25 febbraio
|
LABORATORIO DI PET THERAPY PER LE SCUOLE
Dove: territorio Monterubbiano - Monterubbiano (FM)
Organizzato da: CEA Giano di Monterubbiano
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Laboratorio didattico
ALL'INTERNO DEL PROGETTO "PRENDIAMOCI CURA" DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ATTIVITA' DI PET THERAPY DI CONOSCENZA CON GLI ANIMALI
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
26 febbraio
|
La grande parata planetaria
Dove: CEA Città di Urbino, via Costanzina Meletti Trasanni,15 – ex scuola primaria di Trasanni - Urbino (PU)
Organizzato da: CEA Città di Urbino
Tematica prevalente: astronomia
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Un'occasione unica per osservare al telescopio i pianeti del sistema solare.
A cura di Cristian Gori, biologo e animatore scientifico.
Attività gratuita adatta a grandi e piccoli.
L’evento si terrà anche in caso di maltempo
Info e prenotazione (ENTRO 25 FEBBRAIO): ceaurbino@gmail.com; messaggio whatsapp 379 1992370
CEA «Città di Urbino»: Via Costanzina Meletti, 15 Urbino (presso l’ex scuola elementare di Trasanni)
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
27 febbraio
|
CARNEVALE ALLA SELVA
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: (nessuno)
Tipologia attività: Festa
Vieni a festeggiare il Carnevale con noi!
La Selva di Castelfidardo ti aspetta in maschera per divertirci in mezzo alla natura.
Giochi stimolanti, un laboratorio di creazione di coriandoli ecosostenibili e fantastici premi a seguire della sfilata per le maschere più “boscheggianti“.
Verrà inoltre offerta una deliziosa merenda!
Per non inquinare e rispettare il bosco e i suoi abitanti, è vietato portare coriandoli, stelle filanti, bombolette spray, petardi, ecc.
Vi aspettiamo GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO dalle 15 ALLE 18 presso la FONDAZIONE FERRETTI (Via della Battaglia, 52)
Prenotazione obbligatoria ai recapiti:
tel./whatsapp 328/2876852
tel. 071/780156
email info@fondazioneferretti.org
Per maggiori informazioni clicca qui
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
1 marzo - 31 maggio
|
(RI)SCOPRIRE LA BIODIVERSITA' - IL GREEN DEAL EUROPEO - Progetto "ECO-RESILIENZA"
Dove: PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI - Genga (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
escursioni all'interno della rete sentieristica del parco
per scoprire per la prima volta o conoscere meglio l'area protetta Gola della Rossa e di Frasassi,
caratterizzata non solo da un patrimonio naturale inestimabile, ma anche un territorio che nel corso
della sua storia è stato, ed è tutt'ora, oggetto di pressioni antropiche. Da una parte, quindi, la
necessità di salvaguardare la biodiversità, dall'altra il bisogno di “crescita” della società. Due
concetti apparentemente distanti tra loro, ma che trovano conciliazione nell'economia circolare,
obbiettivo a cui l'Europa vuole tendere, attraverso lo strumento del Green Deal che rende i territori e
le aree protette protagoniste (GREEN DEAL Cap.2.1.7. Preservare e ripristinare gli ecosistemi e la
biodiversità).
Continua...
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
08/03/2025 - 15 marzo
|
CORSI NORDIC WALKING BASE Sirolo
Dove: Sirolo - Ancona - Sirolo (AN)
Organizzato da: CEA Conero (sede di Portonovo)
Tematica prevalente: (nessuno)
Tipologia attività: Formazione
Il Nordic Walking - la Camminata Nordica con i bastoncini - è l'attività fisica più amata degli ultimi decenni, completa e adatta a tutti. È dinamica, efficace e allena la muscolatura di tutto il corpo in modo simmetrico ed equilibrato.
Consente di scaricare tensioni e stress e di raggiungere il benessere di corpo e mente.
La tecnica corretta del Nordic Walking:
• Allena la muscolatura del 90% del corpo, grazie all'impiego dei bastoncini appositamente studiati e alla forza della spinta impressa dalla parte superiore del corpo, su di essi;
• Aiuta a bruciare calorie. Con una buona tecnica si arrivano a bruciare fino al 50% di calorie in più, rispetto alla camminata normale;
• Migliora la postura, l'uso corretto dei bastoncini aiuta a ritrovare una postura corretta;
• Aumenta la frequenza cardiaca e migliora il fitness aerobico. Stimola il cuore e i polmoni migliorando la circolazione sanguigna e la capacità respiratoria;
• Riduce ansia ed è anti-stress. Il Nordic Walking riduce i livelli di cortisolo, il noto ormone dello stress, responsabile anche dell' aumento di peso;
• Aumenta il benessere mentale. Praticare Nordic Walking all' aperto permette di connettersi con la natura stimolando la produzione di endorfine, gli "ormoni della felicità".
• Migliora la funzione cognitiva. Praticare regolarmente Nordic Walking ha effetti positivi anche sulla salute del cervello, migliorando memoria, concentrazione e prevenendo il declino cognitivo.
Si sta all' aria aperta, si respira liberamente, si socializza, ci si allena e ci si diverte insieme!
CORSI PER BENESSERE IN MOVIMENTO - PRIMAVERA 2025
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
11 marzo
|
LABORATORIO DI PET THERAPY PER LA SCUOLA
Dove: territorio Monterubbiano - Monterubbiano (FM)
Organizzato da: CEA Giano di Monterubbiano
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Laboratorio didattico
ALL'INTERNO DEL PROGETTO "PRENDIAMOCI CURA" DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ATTIVITA' DI PET THERAPY DI CONOSCENZA CON GLI ANIMALI
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
18 marzo
|
LABORATORIO DI PET THERAPY PER LA SCUOLA
Dove: territorio Monterubbiano - Monterubbiano (FM)
Organizzato da: CEA Giano di Monterubbiano
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Laboratorio didattico
ALL'INTERNO DEL PROGETTO "PRENDIAMOCI CURA" DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ATTIVITA' DI PET THERAPY DI CONOSCENZA CON GLI ANIMALI
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
22/03/2025 - 29 marzo
|
CORSO NORDIC WALKING BASE - ANCONA
Dove: Parco della Cittadella - Ancona - Ancona (AN)
Organizzato da: CEA Conero (sede di Portonovo)
Tematica prevalente: Benessere in Movimento
Tipologia attività: Formazione
Il Nordic Walking - la Camminata Nordica con i bastoncini - è l'attività fisica più amata degli ultimi decenni, completa e adatta a tutti. È dinamica, efficace e allena la muscolatura di tutto il corpo in modo simmetrico ed equilibrato. Consente di scaricare tensioni e stress e di raggiungere il benessere di corpo e mente. La tecnica corretta del Nordic Walking: • Allena la muscolatura del 90% del corpo, grazie all'impiego dei bastoncini appositamente studiati e alla forza della spinta impressa dalla parte superiore del corpo, su di essi; • Aiuta a bruciare calorie. Con una buona tecnica si arrivano a bruciare fino al 50% di calorie in più, rispetto alla camminata normale; • Migliora la postura, l'uso corretto dei bastoncini aiuta a ritrovare una postura corretta; • Aumenta la frequenza cardiaca e migliora il fitness aerobico. Stimola il cuore e i polmoni migliorando la circolazione sanguigna e la capacità respiratoria; • Riduce ansia ed è anti-stress. Il Nordic Walking riduce i livelli di cortisolo, il noto ormone dello stress, responsabile anche dell' aumento di peso; • Aumenta il benessere mentale. Praticare Nordic Walking all' aperto permette di connettersi con la natura stimolando la produzione di endorfine, gli "ormoni della felicità". • Migliora la funzione cognitiva. Praticare regolarmente Nordic Walking ha effetti positivi anche sulla salute del cervello, migliorando memoria, concentrazione e prevenendo il declino cognitivo. Si sta all' aria aperta, si respira liberamente, si socializza, ci si allena e ci si diverte insieme! CORSI PER BENESSERE IN MOVIMENTO - PRIMAVERA 2025
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
5 aprile - 22 giugno
|
Visite guidate al MuBi
"Museo della biodiversità e della storia naturale"
Dove: Giardini Diaz - Comune di Macerata - Macerata (MC)
Organizzato da: CEA Parco Fonte Scodella
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Le guide naturalistiche del CEA Fontescodella vi invitano a scoprire la mostra "inattesi ospiti" attraverso un percorso di racconto guidato gratuito adatto a tutte le età.
Sabato dalle 16 alle 19
Domenica dalle 10 alle 13
Visita guidata della durata di 30 minuti
Non è necessaria prenotazione
il MuBi si trova presso i Giardini Diaz di Macerata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
19/04/2025 - 21 aprile
|
TREKKING DEI DUE PARCHI
Dove: Parco del Conero e Parco Gola della Rossa e di Frasassi - Fabriano (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Weekend verdi
Trekking dei due Parchi -20-21 APRILE 2025
Primo giorno :
Alta Valle dell'Esino il Parco che verrà?
Arrivo dei partecipante ore 10, accoglienza e partenza per il Trekking ad Anello .
Il percorso prevede versanti fittamente ricoperti da boschi misti di querce noccioli e faggi ,e le zone più pianeggianti e caretterizzato da pascoli .
Si parte dall’ hotel Pineta di Campodonico, fraz. Di Fabriano e si raggiunge la cima del Monte Gioco del Pallone altezza m. 1.231
Il percorso , poco conosciuto perché fuori dai classici itinerai del trekking ma molto affascinante per i suoi aspetti di natura ancora intatta . lungo il percorso di ritorno saremmo seguiti dal torrente che ci accompagnerà per un tratto del percorso.
Pomeriggio rientro in Hotel
Tempo libero
Cena ore 20
Tempo di percorrenza 4 ore
Dislivello positivo 720 metr
Dislivello negativo 705 metri
12 Km
Difficoltà: Escursionistico.
Secondo giorno:
Parco Regionale del Monte Conero
Una delle spettacolarità del Parco è la falesia calcarea del Monte Conero.
Il promontorio del Monte Conero piuttosto dolce verso l’interno e invece caratterizzato verso oriente da ripide pendici , costituite da imponenti falesie calcaree strapiombanti sul mare.
Le falese del Conero rappresentano ecosistemi di enorme valore naturalistico e paesaggistico.
Grazie alla particolare conformazione e posizione geografica del Conero , la flora ospita presenze rare di notevole interesse biogeografico .
Partenza con le propie auto destinazione Parco Regionale del Monte Conero
Inizio Trekking ore 10 l percorso ad anello
pranzo al sacco a cura dell’hotel.
Pomeriggio rientro in Hotel
Cena ore 20
Dopo cena escursione notturna dedicata alla presenza dei rapaci notturni
Tempo di percorrenza 4 ore
Dislivello positivo 300 metri
Dislivello negativo 330 metri
8 km
Difficoltà: Escursionistico.
Terzo giorno:
Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi (Sentiero dell’Aquila)
La stessa denominazione del Parco , nel richiamare la morfologia del territorio evoca contemporaneamente tutto il fascino che la montagna riesce ad esercitare .prezioso per la sua biodiversità di spece vegetali ed animali.
Inzio Trekking ore 10 ad anello , il nostro itinerario si svilupperà tra due gole affascinanti
Vedremo boghi ricchi di storia attraverseremo luoghi di elevato interesse naturalistico .
Tempo di percorrenza 3 ore
Dislivello in salita 400 metri
Dislivello in discesa 400 metri
7 km
Difficoltà: Escursionistico.
Pranzo al sacco a cura dell’Hotel .
Rientro ore 15,30 saluti del gruppo .
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
01/05/2025 - 4 maggio
|
SIBILLINI OUTDOOR ENERGY EXPERIENCE
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Castelsantangelo sul Nera (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Due Parchi
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Weekend verdi
SIBILLINI OUTDOOR ENERGY EXPERIENCE
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini in stile energy per chi vuole vivere un'esperienza di movimento in natura a tutto campo.
Due escursioni giornaliere, una cicloescursione con le e-bike e una discesa di rafting lungo il fiume Corno.
Questi i contenuti speciali per questa avventura di 4 giorni nel Parco della Magica Sibilla per il ponte del Primo Maggio!
Un esperienza da vivere intensamente durante il giorno e coccolati dall'ospitalità dell'Hotel “Dal Navigante” a Castelsantangelo sul Nera!
Vuoi essere dei nostri? Non aspettare troppo i posti sono limitati!
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
11 maggio
|
CERCHIO NATURA & YOGA
Dove: Portonovo - Ancona (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Natura & Benessere
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
11 MAGGIO CERCHIO NATURA & YOGA A PORTONOVO
Cerchio natura di condivisione con il movimento dolce dell'acqua del mare ci faremo guidare in una esperienza silenziosa e poi di Yoga sonoro lavorando sul potere creativo della voce. Passeggiata dinamica e poi lenta che ci porterà alla scoperta della nostra relazione con l'elemento fuoco. Meditazione per focalizzarsi sul nostro intuito creativo. Visita alla Chiesa di Santa Maria di Portonovo per una meditazione finale
Difficoltà: Facile Durata: 6 ore
Appuntamento ore 10:00 a Portonovo (AN)
Cosa portare: stuoia, cuscino e vestirsi a strati con costume Borraccia con tisana calda preparata a casa
Conduce: Caterina Fantoni Interprete ambientale Shi -Rin- Yoku & Yoga
Quota di partecipazione: € 40,00
Info e Prenotazioni 3661972248
Luogo di ritrovo: Parcheggio Baia Portonovo lato Lago Grande
https://maps.app.goo.gl/h7Xq2S2EGhFSFGT66
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
18 maggio
|
18 MAGGIO - LA GOLA DEL FIUME BOSSO
Dove: Gola del Fiume Bosso - Cagli (PU)
Organizzato da: CEA Conero (sede di Portonovo)
Tematica prevalente: Acqua
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
18 MAGGIO - LA GOLA DEL FIUME BOSSO
Partiamo da Cagli per un itinerario molto variegato, la prima parte si svolge lungo il fiume Bosso, qui scorgeremo canyon e cascate fino ad arrivare a Secchiano, per poi immergerci nel bosco alle pendici del Monte Petrano che ci riporterà al nostro punto di partenza,
Difficoltà: T/E (Medio/Facile)
Dislivello 320+ - Km 10
Appuntamento: Ore 10:00 Cagli
Cosa portare: Pranzo al sacco e tutto il necessario per il trekking
Quota di partecipazione: € 15,00
Informazioni e Prenotazioni: 3389034982
Guida: Clare Law Perticaroli
Il luogo di ritrovo è presso Cagli
https://g.co/kgs/drVNg7m
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
25 maggio
|
ANELLO DELLA VAL CANATRA
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Castelsantangelo sul Nera (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Due Parchi
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
25 MAGGIO - ANELLO DELLA VAL CANATRA - SIBILLINI
Una bellissima escursione ad anello tra il Monte Veletta e la Val Canatra con panorami mozzafiato verso le cime più elevate dei Monti Sibillini e Castelluccio di Norcia nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Difficoltà: Turistico/Escursionistico
Dislivello:+ 200 m - Km 6 circa
Appuntamento: Ore 10:30 Castelluccio di Norcia
Cosa portare: Pranzo al sacco e tutto il necessario per il trekking
Quota di partecipazione: € 15,00
Informazioni e Prenotazioni: 348 5835485
Guida: Alberta Cardinali
Luogo di ritrovo borgo Castelluccio di Norcia parcheggio paese
https://maps.app.goo.gl/sTFz5sHju9amrXSC9
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
|