Il 2011 è stato un anno di intensa attività per tutto il settore conservazione e valorizzazione della natura; le azioni svolte sono descritte, in maggior dettaglio, nel
Report 2011.
Nelle seguenti 12 immagini una breve sintesi:
GENNAIO

Riavvio del processo istitutivo del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello. Nel mese di ottobre il Gruppo di Lavoro Interregionale presenta alle due Regioni la proposta di costituzione del Parco.
|
FEBBRAIO
media.jpg)
Definizione del nuovo Programma Annuale per le Aree Protette che prevede finanziamenti per la gestione dei parchi e delle riserve naturali regionali e interventi per progetti di investimento
|
MARZO

Riavvio del processo di approvazione del Piano del Parco del Monte San Bartolo che viene definitavamente approvato nel mese di dicembre
|
APRILE

Sono assegnate le risorse per la certificazione dei parchi regionali con la Carta Europea del Turismo Sostenibile
|
MAGGIO

Viene attivata la collaborazione con il CFS per assicurare la vigilanza in tutte le aree protette delle Marche
|
GIUGNO

E' on line il nuovo sito web sulla Natura, le Aree protette e l'Educazione ambientale delle Marche.
|
LUGLIO

L'Unione Europea comunica l'approvazione del progetto LIFE FARENAIT che è volto a far conoscere meglio il valore e i benefici della Rete Natura 2000
|
AGOSTO

Viene approvato il Regolamento per la Mobilità Dolce nelle Marche, uno strumento chiave per lo sviluppo di un turismo rispettoso del territorio e dell'ambiente
|
SETTEMBRE

Sono approvate le prime misure di conservazione dei siti Natura 2000 nell'ambito degli Accordi Agro-ambientali d'area, in attuazione del Piano di Sviluppo Rurale Marche 2007-2013: un esempio avanzato di un nuovo rapporto fra agricoltura e ambiente
|
OTTOBRE

Sono assegnate le risorse per la realizzazione di boschi urbani e peri-urbani, secondo i principi della Rete Ecologica Regionale e nell'ottica della realizzazione di una Infrastruttura Verde Regionale che sia a reale servizio dei cittadini delle Marche
|
NOVEMBRE

Si tiene il 1° Corso Regionale di Formazione Professionale sul Turismo Sostenibile a cui partecipano tecnici delle Amministrazioni provinciali, delle Aree Protette e della stessa Regione
|
DICEMBRE

Sono approvati i nuovi 44 Centri di Educazione Ambientale regionali e pubblicato il 1° bando per il finanziamento dei relativi progetti di rete
|