Organizzatore:
Provincia:
Comune:
Aree protetta:
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
|

|
Eventi
in calendario
... per riscoprire "dal vivo" la natura ed i valori storico-culturali più preziosi delle Marche
|
1 dicembre 2024 - 31 dicembre 2025
|
"Andiamo alle radici" cofinanziato PR FESR 2021/2027 CUP F32J24000000006
Dove: Pesaro - Pesaro (PU)
Organizzato da: CEA Provincia di Pesaro e Urbino
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Lezione a scuola
Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO”, “IL RUOLO DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E IL MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITA’”, “LA BIODIVERSITA’ DEL GIARDINO BOTANICO”, “RITORNO ALLA TERRA: IL MIO ORTO E IL COMPOSTAGGIO”, “LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A SCUOLA: APPRENDERE CON DIVERTIMENTO L’ECONOMIA CIRCOLARE”, “CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMPRONTA ECOLOGICA”, “ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE: IL VIAGGIO DEL CIBO” e “LA NATURA IN CITTÀ”
Provincia di Pesaro e Urbino - attività didattiche
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 aprile - 30 novembre
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO
Dove: COMUNI MARCHIGIANI DEL PARCO - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Formazione
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE PROGETTO “ANDIAMO ALLE RADICI”, PR-FESR 2021/2027, OS 2.7, INTERVENTO 2.7.3.1. D.G. REGIONE MARCHE N. 867/2024 – Codice CUP F32J24000000006
Il servizio consiste nella realizzazione di 160 ore di educazione formazione, ricerca ed educazione alla sostenibilità oltre 38 ore di segreteria nelle scuole dei 3 Comuni marchigiani del Parco (Carpegna, Frontino, Piandimeleto).
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
3 novembre 2025 - 15 marzo 2026
|
progetto “Piccoli Esploratori della Natura – Scopriamo e Proteggiamo il Nostro Ambiente”
Dove: Senigallia - Senigallia (AN)
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Il CEA “Bettino Padovano” di Senigallia, della Rete INFEA Marche, gestito dalla cooperativa Natura in Movimento, propone alle scuole primarie del comune di Senigallia il progetto “Piccoli Esploratori della Natura – Scopriamo e Proteggiamo il Nostro Ambiente”, un percorso educativo gratuito dedicato all’educazione ambientale e alla promozione delle competenze STEM.
Il progetto è rivolto alle classi della scuola primaria e prevede due incontri didattici di 2 ore ciascuno, condotti da educatori ambientali qualificati, con attività sia in aula che all’aperto.
Grazie al sostegno della Rete INFEA Marche, la partecipazione è completamente gratuita per le scuole di Senigallia.
Ogni Istituto Comprensivo potrà aderire con un massimo di 3 classi, fino al raggiungimento di un massimo complessivo di 12 classi per l’intero progetto.
Nel caso in cui alcuni Istituti Comprensivi non aderissero, il progetto sarà comunque attivato fino al completamento delle 12 classi disponibili, accogliendo ulteriori adesioni da parte di altri istituti.
Finalità del progetto:
• Avvicinare gli alunni alla natura attraverso l’osservazione diretta e attività pratiche.
• Promuovere l’educazione ambientale in chiave interdisciplinare, con particolare attenzione alle materie STEM.
• Favorire lo sviluppo di competenze scientifiche, linguistiche e collaborative.
Modalità di adesione:
Le adesioni dovranno pervenire entro il 30 settembre 2025.
Gli interventi si svolgeranno in orario scolastico e dovranno essere completati entro marzo 2026, secondo un calendario concordato con i docenti referenti delle classi partecipanti.
In allegato troverete il progetto dettagliato, con la descrizione completa delle attività proposte, degli obiettivi e della metodologia.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e vi ringraziamo fin d’ora per l’attenzione.
Per ulteriori informazioni o per comunicare l’adesione, è possibile contattare il CEA all’indirizzo email: scuola@naturainmovimento.it
Ringraziando per l’attenzione, porgiamo cordiali saluti.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
8 novembre - 8 dicembre
|
Natale fatto a mano
Laboratorio manuale per la realizzazione di un presepe
Dove: CEA Valle del Fiastrone - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: STORIA/CULTURA/ARTE
Tipologia attività: LABORATORI
Laboratorio pomeridiano gratuito, presso i locali del CEA, dal titolo “Natale fatto a mano”, un atelier dedicato alla realizzazione di un piccolo presepe da collocare in prossimità dell’albero di Natale, a San Lorenzo al lago.
Il laboratorio coinvolgerà bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni e sarà completamente gratuito per le famiglie, in quanto finanziato con i fondi del PR-FERS 2021/2027, INTERVENTO 2.7.3.1 potenziamento dei centri di educazione ambientale - “Progetto WINNER (Wellbeing, Inclusivity, Nature, National Park, Environment, Research” CUP J69I24001740005.
Calendario degli incontri
Sabato 8 Novembre 2025 dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Sabato 15 Novembre 2025 dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Sabato 29 Novembre 2025 dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Domenica 8 dicembre 2025 allestimento del presepe a San Lorenzo al Lago.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
18/11/2025 - 19 novembre
|
PROGETTO "ECO-RESILIENZA": IL PLANETARIO NELLE SCUOLE
Dove: ISTITUTO COMPRENSIVO "MARCONI-PIERALISI" - Jesi (AN)
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
PROGETTO ECO-RESILIENZA: IL PLANETARIO DEL PARCO NELLE SCUOLE portando nelle scuole il planetario del parco, i ragazzi delle superiori saranno guidati in un viaggio nel sistema solare e nell''universo alla scoperta delle peculiarità dell''universo. Sarà questa anche l''occasione per sensibilizzare sulla tematica dell''inquinamento luminoso, dannoso anche per gli animali notturni
PARCO GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
21 novembre
|
FESTA DELL'ALBERO
Dove: Parco di Fontescodella, via Mugnoz 5/a - Macerata (MC)
Organizzato da: CEA Parco Fonte Scodella
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Piantumazione di tre alberi presso il parco di Fontescodella in collaborazione con l'Istituto Agrario Garibaldi di Macerata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
23 novembre
|
Festa dell'Albero
Dove: Via Capanne, 11 - Osimo (AN)
Organizzato da: CEA La Confluenza
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Vieni a festeggiare con noi la bellezza degli alberi e della natura !
Una giornata all’aria aperta per stare insieme, scoprire curiosità sul mondo delle api e gustare i mieli del nostro territorio
Programma della giornata:
Ore 9:00 – Ritrovo al CEA di Via Capanne 11, Osimo e partenza con mezzi propri
Ore 9:30 – Visita alla quercia di Montepolesco, il nostro gigante verde!
Ore 10:30 – Tappa al Mulino San Polo : degustazione di mieli locali e approfondimenti sul mondo delle api
Un’occasione speciale per respirare aria pulita, condividere esperienze e riscoprire le meraviglie del nostro territorio!
Per info : 340 7720361
Continua...
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
28 novembre
|
SELVA ESCAPE WOOD dai 18 anni in su
Dove: via della Battaglia, 52 - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Ritorna Selva Escape Wood, la Fondazione Ferretti è lieta di invitarvi ad una nuova escape room ambientata all’interno della Selva. I partecipanti si metteranno alla ricerca del tesoro perduto del generale De Pimodan caduto nella battaglia del 18 settembre 1860.
Il tempo a disposizione per squadra è di 60 minuti. Se si riuscirà a completare la storia in tempo, ogni membro della squadra avrà una birra in omaggio.
Il costo per ogni partecipante è di € 15,00. Le squadre dovranno essere composte da un minimo di 4 ad un massimo di 8 giocatori. Su richiesta e compatibilità, possibilità di aggregazione con altri gruppi.
Gli slot orari di inizio turno sono i segueti:
18:45
20:00
22:00
23:15
I gruppi dovranno presentarsi almeno 15 min prima dell’inizio del proprio turno (ogni ritardo comporterà una riduzione del tempo di gioco). Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto per muoversi nel bosco. Ogni gruppo dovrà portare due torce. Età di partecipazione: 18 in su.
Piccolo ristoro con dolci e vin brulé aperto a tutti i partecipanti.
Presso la Fondazione Ferretti, Via della Battaglia 52
Per info e prenotazioni:
tel./Whatsapp: 328 2876852 | info@fondazioneferretti.org
PER INFO
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
30 novembre
|
MONTE PIETRALATA, IL VERSANTE ACQUALAGNESE (Riserva del Furlo)
Dove: Monte Pietralata - Acqualagna (PU), Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Dalla Chiesa di Pietralata, col favore della quota, serve solo una breve salita per proiettarsi nella parte alta di questo piccolo monte. Gli ecosistemi si alternano sorprendentemente uno dopo l'altro e a monte del Fosso del Bregno incontriamo prima le latifoglie, poi le aghifoglie, poi gli arbusti e infine il vasto pascolo sommitale. Discesa per le leccete della Balza di Cudin e le leccete della Spelonca prima di entrare nel Fosso del Rio Secco e tornare al punto di partenza.
Lunghezza: 8 km, Dislivello: 400 metri.
Punto d'incontro: Santuario del Pelingo, Acqualagna, ore 9:30. Guida: Andrea Pellegrini
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
5 dicembre
|
COOL TO REUSE
vieni al scoprire il Centro di Riuso di Civitanova Marche
Dove: Centro Commerciale Cuore Adriatico - Civitanova Marche - Civitanova Marche (MC)
Organizzato da: CEA Parco Fonte Scodella
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Pesca gratuita di oggetti del Centro di Riuso comunale di Civitanova Marche presso lo stand allestito al Centro Commerciale Cuore Adriatico.
Informazioni sulla tematica dei rifiuti e le strategie per la loro riduzione.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 gennaio - 7 marzo
|
SPECIALE SCUOLA INVERNO 2026. LA MAGIA DELLA NEVE A DUE PASSI DA CASA. IL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Pieve Torina (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Due Parchi
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Non ci sono solo le settimane bianche per vivere la stagione invernale nella sua massima espressione di bellezza. Offriamo la possibilità ai partecipanti di lasciarsi trasportare nella tranquilla pace dei panorami bianchissimi dei sentieri innevati coniugando sostenibilità con il divertimento, la bellezza con l'avventura. Escursioni con le ciaspole , orienteering sulla neve, costruzione di igloo, laboratori sulla sicurezza in montagna con l'utilizzo dello strumento di ricerca ARTVA, osservazioni del cielo stellato e laboratori didattici al chiuso saranno gli ingredienti di una esperienza unica: la scoperta della montagna “addormentata”..
Durata: 3 giorni
«La neve scesa nei giorni scorsi copre ogni cosa: i prati, gli alberi e le rive dei torrenti. Il silenzio e la pace regnano, sembra non esserci nessuno nel parco. Ma ecco delle tracce nella neve, piccoli segni rivelatori che indicano la presenza di un animale. Seguo le orme per qualche centinaio di metri, da lontano noto una figura indistinta. Con cautela mi avvicino ancora di qualche passo e focalizzo meglio: è un cervo, ne sono sicuro. Dalla collinetta su cui si trova, osservo il suo manto marrone che brilla grazie ai raggi del sole mattutino. Le sue corna imponenti paiono voler toccare il cielo. Non mi ha ancora visto, il suo sguardo è rivolto altrove poi, d’improvviso, si gira di scatto verso di me. I suoi occhi, grandi e scuri, incrociano i miei. Ci guardiamo intensamente poi lui fa un balzo e scende lungo la collina. Il nostro incontro è durato pochi istanti ma io lo ricorderò per sempre». Un’esperienza del genere si può facilmente vivere in un Parco non distante da casa! Durante il soggiorno sono diverse le attività proposte: escursioni con le ciapsole orienteering, costruzione igloo e giochi sulla neve
Primo giorno
Neve in cammino
Arrivo per le ore 10:30 presso il parcheggio impianti da sci di Frontignano
Incontro con le guide e predisposizione del gruppo per la prima attività del soggiorno.
Introduzione e conoscenza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nella versione “invernale
Illustrazione della “ciaspola”, cos'è e come funziona. Tecnica di progressione sulla neve.
Partenza per una escursione con le ciaspole, osservazione del paesaggio e ricerca tracce di presenza della fauna selvatica.
Pranzo libero in Rifugio
Prosecuzione escursione con le ciaspole e rientro diretto al Bus
Trasferimento in Hotel a Cascia e tempo libero
Cena
Attività serale di animazione
Secondo giorno
Neve e Sicurezza
Colazione
Partenza dall'Hotel direzione Forca Canapine
Ciaspolata lungo i confini storici tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli fino ai laghetti denominati “Pantani di Accumoli”
Laboratori winter con costruzione di igloo o tana di volpe ( in base alle condizioni del manto nevoso) e prove pratiche si ricerca su neve con strumentazione artva.
Pranzo al sacco
Al rientro al bus trasferimento a Norcia e breve sosta in paese
Rientro in hotel tempo libero
Cena
Laboratorio introduttivo di orientamento con la bussola e prove pratiche finalizzate all'attività del giorno successivo.
Terzo giorno
Neve ed Orienteering
Colazione e preparazione dei bagagli
Partenza dall'Hotel direzione Casteluccio di Norcia
Ciaspole e Orienteering. Imparare a seguire rotte con la bussola su terreno innevato con la tecnica dell'azimut)
Pranzo presso ristorante in paese
Al termine rientro a casa con sosta golosa a Visso.
INFORMAZONI E COSTI POSSONO ESSERE RICHIESTI A
Natura in Movimento Società Cooperativa Tour Operator
al seguente indirizzo emai : scuola@naturainmovimento.it
I costi che saranno applicati saranno soltanto quelli relativi ai servizi di vitto, alloggio e noleggio. Il costo guide è coperto con il contributo progetto niziativa finanziata con i fondi PR-FESR 2021-2027
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
|
|
|
|