Organizzatore:
Provincia:
Comune:
Aree protetta:
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
|

|
Eventi
in calendario
... per riscoprire "dal vivo" la natura ed i valori storico-culturali più preziosi delle Marche
|
1 dicembre 2024 - 31 dicembre 2025
|
"Andiamo alle radici" cofinanziato PR FESR 2021/2027 CUP F32J24000000006
Dove: Pesaro - Pesaro (PU)
Organizzato da: CEA Provincia di Pesaro e Urbino
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Lezione a scuola
Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO”, “IL RUOLO DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E IL MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITA’”, “LA BIODIVERSITA’ DEL GIARDINO BOTANICO”, “RITORNO ALLA TERRA: IL MIO ORTO E IL COMPOSTAGGIO”, “LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A SCUOLA: APPRENDERE CON DIVERTIMENTO L’ECONOMIA CIRCOLARE”, “CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMPRONTA ECOLOGICA”, “ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE: IL VIAGGIO DEL CIBO” e “LA NATURA IN CITTÀ”
Provincia di Pesaro e Urbino - attività didattiche
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
28 gennaio - 31 ottobre
|
Il Parco dalla A alla Z...olla.
Alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visite guidate e laboratori didattici
Proposte didattiche A.S. 2024-2025 C.E.A “Valle del Fiastrone” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Visite guidate, laboratori didattici e Forest Bathing - Scuole primarie - Scuole secondarie di primo grado - Scuole secondarie di secondo grado. PER INFO contattare alcina@libero.it 0737/52185
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 febbraio - 9 novembre
|
Cerchio Natura & Yoga
Dove: Regione Marche - Senigallia (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Natura & Benessere
Tipologia attività: connessione con gli elementi della Natura
Cerchio Natura & Yoga
Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche
detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pratiche di salute vengono sfruttati per
fare prevenzione. Ogni elemento è un nutrimento, capace di farci scoprire il valore delle nostre scelte e
stile di vita, di insegnarci la via per riequilibrarci imparando a conoscere i propri punti deboli, adottando
una pratica a nostra misura.
I nostri amici alberi ci aiutano nel processo di supporto e auto-guarigione dei punti deboli, a superare stati
d’ansia e a trasformare i 4 elementi da patogeni in risorse per ribilanciarci, risvegliandone il potere
creativo. Attraverso gli esercizi del dottor Masunaga, uno yoga ri-bilanciante, esercizi per rilasciare le
tensioni vagali, posizioni di contatto e connessione in natura, scopri come trasformare le resistenze a
livello psicosomatico, come vivere al meglio il movimento stagionale e riattivare le risorse dentro di te.
Elemento TERRA Domenica 16 Febbraio a Campodonico di Fabriano
Elemento LEGNO Domenica 16 Marzo tra i lecci al Monte Conero
Elemento LEGNO Domenica 13 Aprile tra i faggi al Monte Cucco
Elemento FUOCO Domenica 11 Maggio a Portonovo
Domenica 22 Giugno per il Solstizio d’Estate all’Oasi del Vento e tra i cerri a Civitalba
Martedi 22 Luglio Celebriamo la Giornata dell’Acqua con un bagno a San Vittore
Elemento ARIA ETERE Domenica 31 Agosto tra le roverelle a Civitalba
Elemento ARIA ETERE 11-12 Ottobre Weekend prevenzione a Campodonico
Elemento ACQUA 8-9 Novembre Weekend prevenzione alla Spa Parco Gola Rossa e Frasassi
ogni appuntamento di Domenica sarà una giornata intera dalle h 9,30 alle h 17 (40 Euro) con pranzo
condiviso. Weekend dal Sabato h 14,30 alla Domenica h 17 prenotazione obbligatoria - vedi link cerchio
natura e yoga sul sito
Per info: Caterina: 3661972248
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 aprile - 6 novembre
|
EVENTI E FORMAZIONI 2025
Percezione, narrazione, cura
Dove: Montefeltro - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Formazione
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi, incontri e attività che valorizzano il territorio, la sua biodiversità e il patrimonio culturale. Un calendario che invita a scoprire il Parco attraverso esperienze immersive, tra camminate, suoni, momenti di ascolto e formazione, con il coinvolgimento di esperti, artisti e comunità locali.
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 aprile - 30 novembre
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO
Dove: COMUNI MARCHIGIANI DEL PARCO - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Formazione
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE PROGETTO “ANDIAMO ALLE RADICI”, PR-FESR 2021/2027, OS 2.7, INTERVENTO 2.7.3.1. D.G. REGIONE MARCHE N. 867/2024 – Codice CUP F32J24000000006
Il servizio consiste nella realizzazione di 160 ore di educazione formazione, ricerca ed educazione alla sostenibilità oltre 38 ore di segreteria nelle scuole dei 3 Comuni marchigiani del Parco (Carpegna, Frontino, Piandimeleto).
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
15 maggio - 31 ottobre
|
NATURA APERTA
Dove: PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI - Serra San Quirico (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente: Mobilità dolce
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza escursioni completamente accessbili e inclusive all'interno del territorio del Parco. Per chi avesse necessità, mettiamo a disposizione delle joelette (carrozzine monoruota per persone con mobilità ridotta) condotte da nostro personale qualificato.
La partecipazione alle escursioni è completamente GRATUITA.
PARCO GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 settembre - 16 novembre
|
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026
Dove: Parco Gola della Rossa e di Frasassi - Fabriano (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Accoglienza Scolastica
Tipologia attività: Soggiorni Verdi Accoglienza Scuola Outdoor Education
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026
NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO
L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’inserimento dei nuovi alunni nelle classi prime della Scuola secondaria di secondo grado.
Questo passaggio non dovrebbe essere vissuto con timore, ma come un’opportunità di crescita e di costruzione di nuove relazioni. Per questo proponiamo un’esperienza immersiva nel cuore della Natura, presso l’Hotel Pineta di Campodonico (AN), dove i ragazzi potranno conoscersi e creare legami in un contesto sicuro e stimolante.
contributi e agevolazioni
Grazie al supporto del CEA (Centro di Educazione Ambientale) della Rete Regionale IN.F.E.A. Marche (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale), le prime 10 scuole che prenoteranno il soggiorno, e comunque entro il 30 giugno, potranno accedere a un contributo per ottenere un prezzo calmierato.
Questa iniziativa nasce dalla volontà di rendere accessibile a un numero sempre maggiore di studenti un’esperienza educativa immersiva nella Natura, favorendo la socializzazione e la consapevolezza ambientale senza gravare eccessivamente sui bilanci scolastici e familiari.
Il sostegno del CEA consente di contenere i costi, facilitando la partecipazione delle scuole a un’attività di grande valore formativo ed educativo.
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
29 ottobre
|
Pomeriggi Natura - LE FALESIE DEL CONERO
Dove: Ex scuola Materna Frazione Massignano, n.2 - Ancona (AN)
Organizzato da: CEA del Parco del Conero (sede Sirolo)
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Andiamo alla scoperta delle falesie del Conero!
Le falesie sono habitat unici che ospitano la nidificazione, la migrazione e lo svernamento di specie di uccelli fortemente specializzati a sopravvivere in ambienti inaccessibili rupestri. Grazie alla loro morfologia, le falesie sono inoltre formazioni fondamentali per le migrazioni diurne dei rapaci ed altri grandi veleggiatori
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
31 ottobre - 1 novembre
|
UN BIVACCO DA PAURA
Dove: Il giardino delle Farfalle, contrada fonte girata, 3 - Cessapalombo (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Vallenatura di Cessapalombo
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Non perdete questa occasione da PAURA! Evento adatto a famiglie bambini venerdì 31 ottobre 2025 al Giardino delle farfalle e limitrofi.
Caccia al tesoro a tema Ricordati a cura di Barbara Cerquetti, laboratorio sulle zucche, merenda, cena, passeggiata in notturna al Castello, storie, giochi, enigmi. Bivacco e colazione facoltativi. Si può partecipare anche solo ad una parte del programma. Posti limitati! Evento completamente gratuito per famiglie e bambini. Non fatevi scappare quest'avventura da urlo, POSTI LIMITATI!
www.giardinofarfalle.it
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
31 ottobre
|
SELVA ESCAPE WOOD dai 18 anni in su
Dove: via della Battaglia, 52 - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Per la serata di Halloween, la Fondazione Ferretti propone un’escape room ambientata all’interno della Selva. I partecipanti si ritroveranno a dover risolvere un mistero ambientato agli inizi del ‘900.
Il tempo a disposizione per squadra è di 45 minuti. Se si riuscirà a completare la storia in tempo, ogni membro della squadra avrà una birra in omaggio.
Il costo per ogni partecipante è di € 15,00. Le squadre dovranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 8 giocatori. Su richiesta e compatibilità, possibilità di aggregazione con altri gruppi.
Gli slot orari di inizio turno sono i segueti:
17:00
18:00
19:00
21:00
22:00
23:00
I gruppi dovranno presentarsi almeno 15 min prima dell’inizio del proprio turno (ogni ritardo comporterà una riduzione del tempo di gioco). Tutto l’occorrente è fornito dall’organizzazione. Età di partecipazione: 18 in su.
Presso la Fondazione Ferretti, Via della Battaglia 52
Per info e prenotazioni:
tel./Whatsapp: 328 2876852 | info@fondazioneferretti.org
PER INFO
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
1 novembre
|
Festa d'autunno
Dove: Via Capanne, 11 - Osimo (AN)
Organizzato da: CEA La Confluenza
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Il Centro di Educazione Ambientale “La Confluenza” invita tutti a celebrare insieme i colori, i profumi e le tradizioni dell’autunno con una giornata speciale ricca di attività per grandi e piccini!
Sabato 1 novembre
Programma della giornata :
Ore 10 : Celebriamo le erbe d’autunno e la festa degli antenati con Maria Chiara Trucchia de “ La via selvatica”.
Laboratorio per bambini : Arriva il freddo! Dove finiscono gli insetti? Scopriamo insieme le abitudini e le strategie degli insetti e costruiamo un rifugio per le coccinelle! Attività a cura di Marina Boccadoro (Guida CEA ).
Ore 13 : Pranzo in autonomia o su prenotazione.
Ore 15 : Passeggiata tra i colori dell’autunno.
Ore 18 : Castagne, vin brulé e premiazione del concorso fotografico “Aiutiamo gli impollinatori”.
Un’occasione per vivere la natura, scoprire le meraviglie della stagione e condividere un momento di festa e comunità immersi nel paesaggio autunnale di Osimo.
CEA La Confluenza – Via Capanne 11, Osimo
Info e prenotazioni : 340 7720361
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto A.S.S.E., finanziato con fondi PR FESR – intervento 2.7.3.1 “Potenziamento dei centri di educazione ambientale”, con il sostegno della Regione Marche.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
Festa d'autunno
Dove: Via Capanne, 11 - Osimo (AN)
Organizzato da: CEA La Confluenza
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Il Centro di Educazione Ambientale “La Confluenza” invita tutti a celebrare insieme i colori, i profumi e le tradizioni dell’autunno con una giornata speciale ricca di attività per grandi e piccini!
Sabato 1 novembre
Programma della giornata :
Ore 10 : Celebriamo le erbe d’autunno e la festa degli antenati con Maria Chiara Trucchia de “ La via selvatica”.
Laboratorio per bambini : Arriva il freddo! Dove finiscono gli insetti? Scopriamo insieme le abitudini e le strategie degli insetti e costruiamo un rifugio per le coccinelle! Attività a cura di Marina Boccadoro (Guida CEA ).
Ore 13 : Pranzo in autonomia o su prenotazione.
Ore 15 : Passeggiata tra i colori dell’autunno.
Ore 18 : Castagne, vin brulé e premiazione del concorso fotografico “Aiutiamo gli impollinatori”.
Un’occasione per vivere la natura, scoprire le meraviglie della stagione e condividere un momento di festa e comunità immersi nel paesaggio autunnale di Osimo.
CEA La Confluenza – Via Capanne 11, Osimo
Info e prenotazioni : 340 7720361
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto A.S.S.E., finanziato con fondi PR FESR – intervento 2.7.3.1 “Potenziamento dei centri di educazione ambientale”, con il sostegno della Regione Marche.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
Festa d'autunno
Dove: Via Capanne, 11 - Osimo (AN)
Organizzato da: CEA La Confluenza
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Il Centro di Educazione Ambientale “La Confluenza” invita tutti a celebrare insieme i colori, i profumi e le tradizioni dell’autunno con una giornata speciale ricca di attività per grandi e piccini!
Sabato 1 novembre
Programma della giornata :
Ore 10 : Celebriamo le erbe d’autunno e la festa degli antenati con Maria Chiara Trucchia de “ La via selvatica”.
Laboratorio per bambini : Arriva il freddo! Dove finiscono gli insetti? Scopriamo insieme le abitudini e le strategie degli insetti e costruiamo un rifugio per le coccinelle! Attività a cura di Marina Boccadoro (Guida CEA ).
Ore 13 : Pranzo in autonomia o su prenotazione.
Ore 15 : Passeggiata tra i colori dell’autunno.
Ore 18 : Castagne, vin brulé e premiazione del concorso fotografico “Aiutiamo gli impollinatori”.
Un’occasione per vivere la natura, scoprire le meraviglie della stagione e condividere un momento di festa e comunità immersi nel paesaggio autunnale di Osimo.
CEA La Confluenza – Via Capanne 11, Osimo
Info e prenotazioni : 340 7720361
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto A.S.S.E., finanziato con fondi PR FESR – intervento 2.7.3.1 “Potenziamento dei centri di educazione ambientale”, con il sostegno della Regione Marche.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
ALLA RICERCA DELLE ZUCCHE DEI FOLLETTI
Dove: CEA SAN MARTINO-BOSCO DEI FOLLETTI DI URBANIA- - Urbania (PU)
Organizzato da: CEA San Martino
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
ATTIVITA’ PER I GIORNI FESTIVI
ORE 10-18,30
Visita al Sentiero dei Folletti, arrampicata sportiva, teleferiche, giostra, giochi di una volta, passeggiate con gli asini, area ludico-didattica.
Possibilità di utilizzare BARBECUE e CUCINA su richiesta, pernottare in OSTELLO
PER INFO E PRENOTAZIONI 3479305711
Progetto Andiamo alle Radici (INFEA): visita gratuita al Museo della Famiglia Contadina, all’Eco-Museo, alla Scala Geologica, LABORATORIO: ALLA RICERCA DELLE ZUCCHE DEI FOLLETTI.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
2 novembre
|
PITICOLOR: I COLORI DELL'AUTUNNO
Dove: CEA SAN MARTINO-BOSCO DEI FOLLETTI DI URBANIA- - Urbania (PU)
Organizzato da: CEA San Martino
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
ATTIVITA’ PER I GIORNI FESTIVI
ORE 10-18,30
Visita al Sentiero dei Folletti, arrampicata sportiva, teleferiche, giostra, giochi di una volta, passeggiate con gli asini, area ludico-didattica.
Possibilità di utilizzare BARBECUE e CUCINA su richiesta, pernottare in OSTELLO
PER INFO E PRENOTAZIONI 3479305711
Progetto Andiamo alle Radici (INFEA): visita gratuita al Museo della Famiglia Contadina, all’Eco-Museo, alla Scala Geologica, LABORATORIO:PITICOLOR, I COLORI DELL'AUTUNNO
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
IMMERSIONE FORESTALE NOVEMBRE
|
|
L'AUTUNNO DEGLI ANIMALI con laboratorio costruzione mangiatoie
Dove: Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi - Jesi (AN)
Organizzato da: CEA Sergio Romagnoli
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Come trascorrono l’autunno gli animali selvatici?
strategie e curiosità per prepararsi al freddo e trascorrere questa particolare stagione al meglio. Un aiuto concreto ai nostri amici uccellini: costruiamo delle originali mangiatoie che potremo posizionare nel nostro balcone o giardino di casa.
LABORATORIO GRATUITO per i bambini partecipanti
Questa iniziativa è finanziata con i fondi PR FESR – intervento 2.7.3.1 “Potenziamento dei centri di educazione ambientale” – Progetto “ECO-RESILIENZA” – CUP: I39I24000440006
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
Colori d'Autunno
Dove: Valleremita - Fabriano (AN)
Organizzato da: CEA Associazione Appennino Valleremita
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Escursione nel bosco per ammirare il cambiamento dell'ambiente autunnale
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
3 novembre 2025 - 15 marzo 2026
|
progetto “Piccoli Esploratori della Natura – Scopriamo e Proteggiamo il Nostro Ambiente”
Dove: Senigallia - Senigallia (AN)
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Il CEA “Bettino Padovano” di Senigallia, della Rete INFEA Marche, gestito dalla cooperativa Natura in Movimento, propone alle scuole primarie del comune di Senigallia il progetto “Piccoli Esploratori della Natura – Scopriamo e Proteggiamo il Nostro Ambiente”, un percorso educativo gratuito dedicato all’educazione ambientale e alla promozione delle competenze STEM.
Il progetto è rivolto alle classi della scuola primaria e prevede due incontri didattici di 2 ore ciascuno, condotti da educatori ambientali qualificati, con attività sia in aula che all’aperto.
Grazie al sostegno della Rete INFEA Marche, la partecipazione è completamente gratuita per le scuole di Senigallia.
Ogni Istituto Comprensivo potrà aderire con un massimo di 3 classi, fino al raggiungimento di un massimo complessivo di 12 classi per l’intero progetto.
Nel caso in cui alcuni Istituti Comprensivi non aderissero, il progetto sarà comunque attivato fino al completamento delle 12 classi disponibili, accogliendo ulteriori adesioni da parte di altri istituti.
Finalità del progetto:
• Avvicinare gli alunni alla natura attraverso l’osservazione diretta e attività pratiche.
• Promuovere l’educazione ambientale in chiave interdisciplinare, con particolare attenzione alle materie STEM.
• Favorire lo sviluppo di competenze scientifiche, linguistiche e collaborative.
Modalità di adesione:
Le adesioni dovranno pervenire entro il 30 settembre 2025.
Gli interventi si svolgeranno in orario scolastico e dovranno essere completati entro marzo 2026, secondo un calendario concordato con i docenti referenti delle classi partecipanti.
In allegato troverete il progetto dettagliato, con la descrizione completa delle attività proposte, degli obiettivi e della metodologia.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e vi ringraziamo fin d’ora per l’attenzione.
Per ulteriori informazioni o per comunicare l’adesione, è possibile contattare il CEA all’indirizzo email: scuola@naturainmovimento.it
Ringraziando per l’attenzione, porgiamo cordiali saluti.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
9 novembre
|
FORESTA DEMANIALE DELLE CESANE (anello della Baita)
Dove: Foresta delle Cesane - Fossombrone (PU)
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Il percorso permette di mantenersi nella parte alta dei monti delle Cesane, nel cuore dei rimboschimenti storici, entrando nei fossi dove è rimasta la vegetazione autoctona, affacciandosi prima sulla valle del Metauro e poi su quella dell'Apsa. I colori dell'autunno evidenziano la rinnovazione naturale delle latifoglie arbustive sotto i pini e gli abeti mentre la morfologia e la geologia svelano le virtù e i limiti di questo territorio che solo un secolo fa era piena campagna.
Lunghezza: 10 km, Dislivello: 450 metri.
Punto d'incontro: bar/alimentari San Lazzaro di Fossombrone, ore 9:30. Guida: Andrea Pellegrini
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 novembre
|
IL BOSCO DI TECCHIE, IL BOSCO CON LA “B” MAIUSCOLA
Dove: Bosco di Tecchie - Cantiano (PU)
Organizzato da: CEA Catria e Bosco di Tecchie
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
“Il Bosco con la B maiuscola", non ci sono altre parole per descrivere la Riserva del Bosco di Tecchie; un luogo magico, dove la natura è padrona di se stessa e del suo destino. Cammineremo tra boschi di faggi e cerri maestosi, ci addentreremo nel Fosso del Silenzio (e capirete perchè si chiama così), e saremo più che mai ospiti attenti e scrupolosi di mantenere tutto ciò che vedremo così com'è. Un'escursione che fa bene al corpo e all'anima !!! “
Lunghezza 8,5 Km; Dislivello 340 metri.
Punto d’incontro: bar Antica Osteria a Pontedazzo di Cantiano, ore 9,00. Guida: Massimiliano Fraternale Fanelli
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
18/11/2025 - 19 novembre
|
PROGETTO "ECO-RESILIENZA": IL PLANETARIO NELLE SCUOLE
Dove: ISTITUTO COMPRENSIVO "MARCONI-PIERALISI" - Jesi (AN)
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
PROGETTO ECO-RESILIENZA: IL PLANETARIO DEL PARCO NELLE SCUOLE portando nelle scuole il planetario del parco, i ragazzi delle superiori saranno guidati in un viaggio nel sistema solare e nell''universo alla scoperta delle peculiarità dell''universo. Sarà questa anche l''occasione per sensibilizzare sulla tematica dell''inquinamento luminoso, dannoso anche per gli animali notturni
PARCO GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
21 novembre
|
FESTA DELL'ALBERO
Dove: Parco di Fontescodella, via Mugnoz 5/a - Macerata (MC)
Organizzato da: CEA Parco Fonte Scodella
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Piantumazione di tre alberi presso il parco di Fontescodella in collaborazione con l'Istituto Agrario Garibaldi di Macerata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
30 novembre
|
MONTE PIETRALATA, IL VERSANTE ACQUALAGNESE (Riserva del Furlo)
Dove: Monte Pietralata - Acqualagna (PU), Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Dalla Chiesa di Pietralata, col favore della quota, serve solo una breve salita per proiettarsi nella parte alta di questo piccolo monte. Gli ecosistemi si alternano sorprendentemente uno dopo l'altro e a monte del Fosso del Bregno incontriamo prima le latifoglie, poi le aghifoglie, poi gli arbusti e infine il vasto pascolo sommitale. Discesa per le leccete della Balza di Cudin e le leccete della Spelonca prima di entrare nel Fosso del Rio Secco e tornare al punto di partenza.
Lunghezza: 8 km, Dislivello: 400 metri.
Punto d'incontro: Santuario del Pelingo, Acqualagna, ore 9:30. Guida: Andrea Pellegrini
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
5 dicembre
|
COOL TO REUSE
vieni al scoprire il Centro di Riuso di Civitanova Marche
Dove: Centro Commerciale Cuore Adriatico - Civitanova Marche - Civitanova Marche (MC)
Organizzato da: CEA Parco Fonte Scodella
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Pesca gratuita di oggetti del Centro di Riuso comunale di Civitanova Marche presso lo stand allestito al Centro Commerciale Cuore Adriatico.
Informazioni sulla tematica dei rifiuti e le strategie per la loro riduzione.
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 gennaio - 7 marzo
|
SPECIALE SCUOLA INVERNO 2026. LA MAGIA DELLA NEVE A DUE PASSI DA CASA. IL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Pieve Torina (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Due Parchi
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
Non ci sono solo le settimane bianche per vivere la stagione invernale nella sua massima espressione di bellezza. Offriamo la possibilità ai partecipanti di lasciarsi trasportare nella tranquilla pace dei panorami bianchissimi dei sentieri innevati coniugando sostenibilità con il divertimento, la bellezza con l'avventura. Escursioni con le ciaspole , orienteering sulla neve, costruzione di igloo, laboratori sulla sicurezza in montagna con l'utilizzo dello strumento di ricerca ARTVA, osservazioni del cielo stellato e laboratori didattici al chiuso saranno gli ingredienti di una esperienza unica: la scoperta della montagna “addormentata”..
Durata: 3 giorni
«La neve scesa nei giorni scorsi copre ogni cosa: i prati, gli alberi e le rive dei torrenti. Il silenzio e la pace regnano, sembra non esserci nessuno nel parco. Ma ecco delle tracce nella neve, piccoli segni rivelatori che indicano la presenza di un animale. Seguo le orme per qualche centinaio di metri, da lontano noto una figura indistinta. Con cautela mi avvicino ancora di qualche passo e focalizzo meglio: è un cervo, ne sono sicuro. Dalla collinetta su cui si trova, osservo il suo manto marrone che brilla grazie ai raggi del sole mattutino. Le sue corna imponenti paiono voler toccare il cielo. Non mi ha ancora visto, il suo sguardo è rivolto altrove poi, d’improvviso, si gira di scatto verso di me. I suoi occhi, grandi e scuri, incrociano i miei. Ci guardiamo intensamente poi lui fa un balzo e scende lungo la collina. Il nostro incontro è durato pochi istanti ma io lo ricorderò per sempre». Un’esperienza del genere si può facilmente vivere in un Parco non distante da casa! Durante il soggiorno sono diverse le attività proposte: escursioni con le ciapsole orienteering, costruzione igloo e giochi sulla neve
Primo giorno
Neve in cammino
Arrivo per le ore 10:30 presso il parcheggio impianti da sci di Frontignano
Incontro con le guide e predisposizione del gruppo per la prima attività del soggiorno.
Introduzione e conoscenza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nella versione “invernale
Illustrazione della “ciaspola”, cos'è e come funziona. Tecnica di progressione sulla neve.
Partenza per una escursione con le ciaspole, osservazione del paesaggio e ricerca tracce di presenza della fauna selvatica.
Pranzo libero in Rifugio
Prosecuzione escursione con le ciaspole e rientro diretto al Bus
Trasferimento in Hotel a Cascia e tempo libero
Cena
Attività serale di animazione
Secondo giorno
Neve e Sicurezza
Colazione
Partenza dall'Hotel direzione Forca Canapine
Ciaspolata lungo i confini storici tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli fino ai laghetti denominati “Pantani di Accumoli”
Laboratori winter con costruzione di igloo o tana di volpe ( in base alle condizioni del manto nevoso) e prove pratiche si ricerca su neve con strumentazione artva.
Pranzo al sacco
Al rientro al bus trasferimento a Norcia e breve sosta in paese
Rientro in hotel tempo libero
Cena
Laboratorio introduttivo di orientamento con la bussola e prove pratiche finalizzate all'attività del giorno successivo.
Terzo giorno
Neve ed Orienteering
Colazione e preparazione dei bagagli
Partenza dall'Hotel direzione Casteluccio di Norcia
Ciaspole e Orienteering. Imparare a seguire rotte con la bussola su terreno innevato con la tecnica dell'azimut)
Pranzo presso ristorante in paese
Al termine rientro a casa con sosta golosa a Visso.
INFORMAZONI E COSTI POSSONO ESSERE RICHIESTI A
Natura in Movimento Società Cooperativa Tour Operator
al seguente indirizzo emai : scuola@naturainmovimento.it
I costi che saranno applicati saranno soltanto quelli relativi ai servizi di vitto, alloggio e noleggio. Il costo guide è coperto con il contributo progetto niziativa finanziata con i fondi PR-FESR 2021-2027
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
|
|
|
|