Organizzatore:
Provincia:
Comune:
Aree protetta:
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
|

|
Eventi
in calendario
... per riscoprire "dal vivo" la natura ed i valori storico-culturali più preziosi delle Marche
|
1 dicembre 2024 - 31 dicembre 2025
|
"Andiamo alle radici" cofinanziato PR FESR 2021/2027 CUP F32J24000000006
Dove: Pesaro - Pesaro (PU)
Organizzato da: CEA Provincia di Pesaro e Urbino
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Lezione a scuola
Nell’anno scolastico 2024 – 2025 il Cea ha assegnato ad n. 75 classi percorsi educativi su vari tempi ambientali quali: “AGENDA 2030: ACQUA PER LA VITA”, “RETE NATURA 2000 : LA BIODIVERSITA’ NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO”, “IL RUOLO DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E IL MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITA’”, “LA BIODIVERSITA’ DEL GIARDINO BOTANICO”, “RITORNO ALLA TERRA: IL MIO ORTO E IL COMPOSTAGGIO”, “LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A SCUOLA: APPRENDERE CON DIVERTIMENTO L’ECONOMIA CIRCOLARE”, “CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMPRONTA ECOLOGICA”, “ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE: IL VIAGGIO DEL CIBO” e “LA NATURA IN CITTÀ”
Provincia di Pesaro e Urbino - attività didattiche
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
28 gennaio - 31 ottobre
|
Il Parco dalla A alla Z...olla.
Alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visite guidate e laboratori didattici
Proposte didattiche A.S. 2024-2025 C.E.A “Valle del Fiastrone” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Visite guidate, laboratori didattici e Forest Bathing - Scuole primarie - Scuole secondarie di primo grado - Scuole secondarie di secondo grado. PER INFO contattare alcina@libero.it 0737/52185
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 febbraio - 9 novembre
|
Cerchio Natura & Yoga
Dove: Regione Marche - Senigallia (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Natura & Benessere
Tipologia attività: connessione con gli elementi della Natura
Cerchio Natura & Yoga
Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche
detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pratiche di salute vengono sfruttati per
fare prevenzione. Ogni elemento è un nutrimento, capace di farci scoprire il valore delle nostre scelte e
stile di vita, di insegnarci la via per riequilibrarci imparando a conoscere i propri punti deboli, adottando
una pratica a nostra misura.
I nostri amici alberi ci aiutano nel processo di supporto e auto-guarigione dei punti deboli, a superare stati
d’ansia e a trasformare i 4 elementi da patogeni in risorse per ribilanciarci, risvegliandone il potere
creativo. Attraverso gli esercizi del dottor Masunaga, uno yoga ri-bilanciante, esercizi per rilasciare le
tensioni vagali, posizioni di contatto e connessione in natura, scopri come trasformare le resistenze a
livello psicosomatico, come vivere al meglio il movimento stagionale e riattivare le risorse dentro di te.
Elemento TERRA Domenica 16 Febbraio a Campodonico di Fabriano
Elemento LEGNO Domenica 16 Marzo tra i lecci al Monte Conero
Elemento LEGNO Domenica 13 Aprile tra i faggi al Monte Cucco
Elemento FUOCO Domenica 11 Maggio a Portonovo
Domenica 22 Giugno per il Solstizio d’Estate all’Oasi del Vento e tra i cerri a Civitalba
Martedi 22 Luglio Celebriamo la Giornata dell’Acqua con un bagno a San Vittore
Elemento ARIA ETERE Domenica 31 Agosto tra le roverelle a Civitalba
Elemento ARIA ETERE 11-12 Ottobre Weekend prevenzione a Campodonico
Elemento ACQUA 8-9 Novembre Weekend prevenzione alla Spa Parco Gola Rossa e Frasassi
ogni appuntamento di Domenica sarà una giornata intera dalle h 9,30 alle h 17 (40 Euro) con pranzo
condiviso. Weekend dal Sabato h 14,30 alla Domenica h 17 prenotazione obbligatoria - vedi link cerchio
natura e yoga sul sito
Per info: Caterina: 3661972248
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
6 aprile - 12 ottobre
|
Valleremita: la panchina racconta
Dove: VALLEREMITA - Fabriano (AN)
Organizzato da: CEA Associazione Appennino Valleremita
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Mostra
Mostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centro Educazione Ambientale
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
Valleremita: la panchina racconta
Dove: VALLEREMITA - Fabriano (AN)
Organizzato da: CEA Associazione Appennino Valleremita
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Mostra
Mostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centro Educazione Ambientale
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 aprile - 6 novembre
|
EVENTI E FORMAZIONI 2025
Percezione, narrazione, cura
Dove: Montefeltro - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Formazione
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi, incontri e attività che valorizzano il territorio, la sua biodiversità e il patrimonio culturale. Un calendario che invita a scoprire il Parco attraverso esperienze immersive, tra camminate, suoni, momenti di ascolto e formazione, con il coinvolgimento di esperti, artisti e comunità locali.
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 aprile - 30 novembre
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO
Dove: COMUNI MARCHIGIANI DEL PARCO - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Formazione
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE PROGETTO “ANDIAMO ALLE RADICI”, PR-FESR 2021/2027, OS 2.7, INTERVENTO 2.7.3.1. D.G. REGIONE MARCHE N. 867/2024 – Codice CUP F32J24000000006
Il servizio consiste nella realizzazione di 160 ore di educazione formazione, ricerca ed educazione alla sostenibilità oltre 38 ore di segreteria nelle scuole dei 3 Comuni marchigiani del Parco (Carpegna, Frontino, Piandimeleto).
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
15 maggio - 31 ottobre
|
NATURA APERTA
Dove: PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI - Serra San Quirico (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente: Mobilità dolce
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza escursioni completamente accessbili e inclusive all'interno del territorio del Parco. Per chi avesse necessità, mettiamo a disposizione delle joelette (carrozzine monoruota per persone con mobilità ridotta) condotte da nostro personale qualificato.
La partecipazione alle escursioni è completamente GRATUITA.
PARCO GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
7 giugno - 28 settembre
|
VISITA ALLA COLLEZIONE D’ARTE DI VILLA FERRETTI
Dove: Villa Ferretti - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Paesaggio
Tipologia attività: Mostra
Riapre al pubblico per tutta l’estate lo scrigno di are custodito all’interno della Selva di Castelfidardo!
A partire dal 07 giugno e fino al 28 settembre, ogni sabato e domenica puoi venire a visitare la collezione d’arte di Villa Ferretti.
Una straordinaria occasione per conoscere la storia e il patrimonio artistico di un’importante famiglia nobile marchigiana, a cui è intitolata anche la nostra fondazione.
Le visite si svolgeranno dalle 18:30 e avranno una durata di circa 45 minuti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (entro le ore 12:00 del giorno stesso) al numero 328 2876 852.
Costi (da pagare in loco)
Biglietto intero: € 5,00
Biglietto ridotto (bambini 6-14 anni/soci Italia Nostra): € 3,00
PER INFO
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
18 agosto - 12 settembre
|
centro ricreativo estivo
Dove: Centro Educativo La Contea - San Benedetto del Tronto (AP)
Organizzato da: CEA La Contea
Tematica prevalente: out door education
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
centro estivo per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
25 agosto - 12 settembre
|
CENTRO ESTIVO 2025
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
🦉Eccoci a presentare il nostro
💚𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘💚alla Selva di Castelfidardo
Anche quest’anno potranno partecipare 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗮 𝟱 𝗮 𝟭𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶, che suddivideremo in gruppi omogenei per calibrare al meglio le attività.
Ritornano anche le uscite settimanali in luoghi di interesse ambientale e culturale, grazie al finanziamento relativo all’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 2.7.3.3- 𝑃𝑅 𝐹𝐸𝑆𝑅 2021/2027 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒.
‼ 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: le iscrizioni si accettano solo on line sul portale:
https://giocambiente.segresta.it/
a partire da 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬
Chi è già registrato al portale dagli anni scorsi o per il centro pomeridiano, è già pronto per l’iscrizione alle settimane desiderate.
Chi invece non è registrato, è invitato a farlo già da ora per essere pronto al momento dell’inizio delle iscrizioni.
Per maggiori informazioni clicca qui
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
01/09/2025 - 5 settembre
|
Campus in natura per giovani
Dove: CEA Valle dei Grilli e dell'Elce - Gagliole (MC), Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito
Organizzato da: CEA Valle dei Grilli e dell'Elce
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
Campus per giovani senza pernottamento - Laboratori didattici, escursioni in natura, attività educative e ricreaive
Progetto Eco - Resilienza - CUP I39I24000440006
Attvità finanziata con i fondi PR_FESR-intervento 2.7.3.1. "Potenziamento dei centri di educazione ambientale"
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
7 settembre
|
La Banda Musicale città di Osimo in concerto
Dove: via Capanne 11 - Osimo (AN)
Organizzato da: CEA La Confluenza
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Festa
Domenica 7 settembre ci aspetta un pomeriggio di grande musica all’aria aperta e un'esperienza unica nel magnifico prato del Centro di Educazione Ambientale (CEA) La Confluenza cuore verde di Osimo in via Capanne 11.
La Banda Musicale diretta dal Maestro Marco Guarnieri si esibirà in un indimenticabile Concerto alle ore 18:00 a cui farà seguito un aperitivo.
L'ingresso è gratuito, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Per informazioni: 3407720361
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
IMMERSIONE FORESTALE
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Il Forest Bathing o Shinrin yoku è una pratica nata in Giappone per poter trarre il massimo beneficio dalle uscite in Natura in termini di benessere, salute e biofilia.
In che cosa consiste?
È un camminare lento e consapevole: ti suggeriremo nuove esperienze
È un’attività fisica soft: sentirai il tuo corpo
È respirare, osservare, sentire, toccare, odorare: ti aiuteremo a valorizzare i tuoi sensi
È prendere contatto con sé stessi e l’ambiente naturale: ti aiuteremo nella tua consapevolezza
È tempo dedicato all’ascolto e alle relazioni: da soli ed in compagnia, per la bellezza della condivisione
Vieni anche tu nella splendida Selva di Castelfidardo, a pochi chilometri dalla Riviera del Conero e da Loreto, domenica 07 settembre 2025 dalle 09:00 alle 12.00!
INFO TECNICHE, COSTI E PRENOTAZIONI
Luogo di ritrovo: Fondazione Ferretti, via della Battaglia n. 52 – Castelfidardo.
Lunghezza: circa 2 chilometri
Dislivello: circa 80 mt
Accoglienza: ore 08.40-09.00
Partenza: ore 09.00
Termine: ore 12.00
Costo: € 20,00 da pagare in loco
PREZZO PROMOZIONALE PER I SOCI DI ITALIA NOSTRA € 20,00 —> € 10,00
POSTI LIMITATI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni al tel./whatsapp +39 320 297 8841 oppure direttamente on line dal link:
https://forms.gle/ULXL6VG5hGGFV7zR8
Necessario: Si consiglia un abbigliamento comodo ed idoneo alla stagione, pantaloni lunghi e scarpe chiuse. Per chi volesse, portare uno snack leggero e acqua.
INGRESSO PARCHEGGIO: https://goo.gl/maps/BagYihR5XAdJQD5F6
LUOGO DI RITROVO: https://goo.gl/maps/eCen39tZdKLhpjBq8
PER INFO
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
MONTE CARPEGNA: “GIRO ALLA TESTA DEL MONTE”
Dove: Monte Carpegna - Carpegna (PU)
Organizzato da: CEA Nerone e Alpe della Luna
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Partiremo dalla Faggeta di Pianacquadio che è un gioiello storico, naturalistico e monumentale, che fa parte del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello. È ciò che resta di un bosco di faggi ad altro fusto, vera singolarità per questa zona, nella quale i tronchi vengono da sempre tagliati per produrre legna da ardere. Attraversata questa area giungeremo al Passo dei Ladri, sosteremo presso il Rifugio le Fontanelle per arrivare alla testa del monte dove ammirare un panorama mozzafiato.
Lunghezza 11 Km, dislivello 450 metri.
Punto d’incontro: area di sosta della Faggeta di Pianacquadio, lungo la strada salendo da località Calvillano, ore 9,00. Guida: Max Guerra
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
09/09/2025 - 30 settembre
|
CONOSCERE I FUNGHI
Dove: CEA Città di Urbino, via Costanzina Meletti Trasanni ,15– ex scuola primaria di Trasanni - Urbino (PU)
Organizzato da: CEA Città di Urbino
Tematica prevalente: funghi epigei
Tipologia attività: Formazione
CORSO PREPARATORIO PER IL TESSERINO
Corso formativo preparatorio per il colloquio di abilitazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei della Regione Marche, Legge regionale n. 18/2022; DGR n. 642 del 15/05/2023; DDS 114/DPU del 13/06/2023.
MICOLOGI: CARLO CARLONI e FABRIZIO LUCERNA
SETTEMBRE 2025
presso CEA Città di Urbino, via C. Meletti, 15, Loc. Trasanni, Urbino (PU)
1° serata -martedì 09 settembre - ore 20.00/23.00
2° serata -martedì 16 settembre - ore 20.00/23.00
3° serata -giovedì 18 settembre - ore 20.00/23.00
4° serata -martedì 23 settembre - ore 20.00/23.00
5° serata -martedì 30 settembre - ore 20.00/23.00
COSTI: 65,00 euro da pagare in contanti la 1° serata
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 25 iscritti.
Info e prenotazioni: creative.carloni@gmail.com
Cell. 338 1285921 - Carlo Carloni
Per i residenti dei Comuni dell'Unione Montana Alta Valle del Metauro, che non siano in possesso del Tesserino di abilitazione alla raccolta, è previsto il rimborso parziale dei costi a fine corso.
Continua...
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 settembre - 16 novembre
|
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026
Dove: Parco Gola della Rossa e di Frasassi - Fabriano (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Accoglienza Scolastica
Tipologia attività: Soggiorni Verdi Accoglienza Scuola Outdoor Education
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026
NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO
L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’inserimento dei nuovi alunni nelle classi prime della Scuola secondaria di secondo grado.
Questo passaggio non dovrebbe essere vissuto con timore, ma come un’opportunità di crescita e di costruzione di nuove relazioni. Per questo proponiamo un’esperienza immersiva nel cuore della Natura, presso l’Hotel Pineta di Campodonico (AN), dove i ragazzi potranno conoscersi e creare legami in un contesto sicuro e stimolante.
contributi e agevolazioni
Grazie al supporto del CEA (Centro di Educazione Ambientale) della Rete Regionale IN.F.E.A. Marche (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale), le prime 10 scuole che prenoteranno il soggiorno, e comunque entro il 30 giugno, potranno accedere a un contributo per ottenere un prezzo calmierato.
Questa iniziativa nasce dalla volontà di rendere accessibile a un numero sempre maggiore di studenti un’esperienza educativa immersiva nella Natura, favorendo la socializzazione e la consapevolezza ambientale senza gravare eccessivamente sui bilanci scolastici e familiari.
Il sostegno del CEA consente di contenere i costi, facilitando la partecipazione delle scuole a un’attività di grande valore formativo ed educativo.
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
21 settembre
|
SENTIERO DEGLI EREMITI (MASSICCIO DEL CATRIA)
Dove: Monte Catria - Serra Sant'Abbondio (PU)
Organizzato da: CEA Catria e Bosco di Tecchie
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM
Un’escursione tra Storia e Natura, tra le valli del fiume Cesano e del Fosso di Nocria, che ci porterà a toccare due importanti testimonianze dell’architettura religiosa tra Marche ed Umbria: il Monastero di Fonte Avellana e l’Abbazia di Sitria, al cospetto del monte Catria.
Lunghezza circa 10 Km. Dislivello 320 m. ca.
Punto d’incontro: parcheggio lungo le mura a Serra Sant’Abbondio, ore 9,00 (in macchina ci si trasferirà poi presso l’Abbazia di Sitria, punto di partenza dell’escursione). Guida: Stefano Marzani
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
28 settembre
|
GEOTREKKING AL PIETRALATA , LA GEOLOGIA DEL FURLO
Dove: Gola del Furlo - Acqualagna (PU), Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Escursione sul versante SE del monte Pietralata alla scoperta della geologia della Riserva Naturale del Furlo. Un territorio che racconta 200 milioni di anni di storia della Terra e del nostro Appennino. Giro ad anello con partenza dal parcheggio della Riserva (di fronte al Centro Visita) e rientro lungo la gola.
Lunghezza circa 14 Km, dislivello 570 metri.
Punto d’incontro: Furlo, parcheggio della Riserva Museo del Territorio, ore 9,15. E' richiesto un minimo di allenamento.Guida : Cristiano Ceccucci
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
5 ottobre
|
SELVA DI CASTELFIDARDO
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Breve escursione autunnale attraverso la Selva di Castelfidardo alla scoperta di colori vivaci tra foliage e funghi sotto la guida di un esperto micologo.
Lunghezza 4KM, Dislivello 200 m. ca.
Punto incontro: Parcheggio Fondazione del Duca Ferretti di Castelferretti, ore 8,45. Durata:3H. Guida Lisa Valente
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 ottobre
|
LE PRATERIE DEL PAGANUCCIO, DOVE VOLANO LE AQUILE (Riserva del Furlo)
Dove: Gola del Furlo - Acqualagna (PU), Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Partendo dal rifugio “La Pradella”, sul versante SO di monte Paganuccio, l’escursione ci porterà a scoprire i segreti delle praterie d’altura. Habitat ricchi di avifauna, dove è frequente osservare affascinanti scene di caccia tra un rapace e la sua preda e dove, a volte, è possibile ammirare il volo dell’imponente Aquila reale, signora incontrastata di questo territorio. Le ripide pareti a picco sulla gola sono l’habitat ideale per la sua nidificazione.
Lunghezza circa 10 Km, dislivello 430 metri.
Punto d’incontro: CEA (Centro di Educazione Ambientale) del Furlo, ad Acqualagna (in macchina si raggiungerà poi il punto di partenza per l’escursione). Guida: Stefano Marzani
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
26 ottobre
|
BOCCA SERRIOLA, LA FORESTA TRA MARCHE ED UMBRIA
Dove: Bocca Seriola - Apecchio (PU)
Organizzato da: CEA Nerone e Alpe della Luna
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Sul confine tra Marche ed Umbria si estende la Foresta Demaniale di Bocca Serriola dove puo’ capitare di imbattersi nei cervi, o quanto meno di trovare le loro tracce. Questo luogo vede la presenza anche del gatto selvatico e del lupo, tra i maggiori rappresentanti della fauna appenninica. ll percorso si snoda quasi sempre su crinali e piccole valli, sotto la volta arborea di boschi costituiti principalmente da cerri e faggi. Lungo il tragitto è possibile trovare le tracce dell’antica presenza antropica, alcuni ruderi di abitazioni appenniniche, antiche chiese di montagna e torri fortificate della contea Ubaldini. Un’escursione lungo i sentieri della zona tra rocce e piante, rigenerante per il corpo e la mente.
Lunghezza circa 10 Km; dislivello 150 metri.
Punto d’incontro : località Camper Service di Apecchio, ore 9,00 ( da qui ci si sposta in macchina fino al valico di Bocca Serriola, da dove parte l’escursione). Guida: Ferruccio Cucchiarini
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
9 novembre
|
FORESTA DEMANIALE DELLE CESANE (anello della Baita)
Dove: Foresta delle Cesane - Fossombrone (PU)
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Il percorso permette di mantenersi nella parte alta dei monti delle Cesane, nel cuore dei rimboschimenti storici, entrando nei fossi dove è rimasta la vegetazione autoctona, affacciandosi prima sulla valle del Metauro e poi su quella dell'Apsa. I colori dell'autunno evidenziano la rinnovazione naturale delle latifoglie arbustive sotto i pini e gli abeti mentre la morfologia e la geologia svelano le virtù e i limiti di questo territorio che solo un secolo fa era piena campagna.
Lunghezza: 10 km, Dislivello: 450 metri.
Punto d'incontro: bar/alimentari San Lazzaro di Fossombrone, ore 9:30. Guida: Andrea Pellegrini
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
16 novembre
|
IL BOSCO DI TECCHIE, IL BOSCO CON LA “B” MAIUSCOLA
Dove: Bosco di Tecchie - Cantiano (PU)
Organizzato da: CEA Catria e Bosco di Tecchie
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
“Il Bosco con la B maiuscola", non ci sono altre parole per descrivere la Riserva del Bosco di Tecchie; un luogo magico, dove la natura è padrona di se stessa e del suo destino. Cammineremo tra boschi di faggi e cerri maestosi, ci addentreremo nel Fosso del Silenzio (e capirete perchè si chiama così), e saremo più che mai ospiti attenti e scrupolosi di mantenere tutto ciò che vedremo così com'è. Un'escursione che fa bene al corpo e all'anima !!! “
Lunghezza 8,5 Km; Dislivello 340 metri.
Punto d’incontro: bar Antica Osteria a Pontedazzo di Cantiano, ore 9,00. Guida: Massimiliano Fraternale Fanelli
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
30 novembre
|
MONTE PIETRALATA, IL VERSANTE ACQUALAGNESE (Riserva del Furlo)
Dove: Monte Pietralata - Acqualagna (PU), Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Dalla Chiesa di Pietralata, col favore della quota, serve solo una breve salita per proiettarsi nella parte alta di questo piccolo monte. Gli ecosistemi si alternano sorprendentemente uno dopo l'altro e a monte del Fosso del Bregno incontriamo prima le latifoglie, poi le aghifoglie, poi gli arbusti e infine il vasto pascolo sommitale. Discesa per le leccete della Balza di Cudin e le leccete della Spelonca prima di entrare nel Fosso del Rio Secco e tornare al punto di partenza.
Lunghezza: 8 km, Dislivello: 400 metri.
Punto d'incontro: Santuario del Pelingo, Acqualagna, ore 9:30. Guida: Andrea Pellegrini
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
|
|
|