Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco
Dati
Codice Natura 2000: IT5330028
Regione Biogeografica: Continentale
Superficie: 5704 Ha
Ente Gestore: UM Alte valli del Potenza e dell'Esino; UM Marca di Camerino
Provincia: MC
Comuni: Camerino, Fiuminata, Pioraco, Sefro, Serravalle di Chienti
Inquadramento generale
IT5330028 - Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco
La Zona di Protezione speciale “Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco” si estende per un’area di 5.704 ha in provincia di Macerata e comprende completamente i SIC IT5330018: “Gola di Pioraco”, IT5330019 “Piani di Montelago” e IT5330020 “Monte Pennino Valle Scurosa”.
La Valle della Scurosa si diparte dal Monte Pennino che è costituito da calcari rupestri di colore bianco del Cretaceo. Il Piano di Montelago è di tipo calcareo; il fondo del piano è reso impermeabile dalla formazione degli scisti a fucoidi. Il piano era anticamente occupato da un lago che venne prosciugato nel 1400. Attualmente durante la stagione autunnale si forma un laghetto temporaneo le cui acque vengono smaltite da tre inghiottitoi attivi. La Gola di Pioraco è stata scavata dal fiume Potenza nei calcari massicci del Trias superiore. Il nome di Pioraco deriva da prope laqueum, infatti in passato in tutto il fondovalle a monte della gola rocciosa si estendeva un vasto lago la cui esistenza è dimostrata oltre che dalla morfologia del luogo, anche da documentazioni storiche e palinologiche. L'area individuata è particolarmente interessante per la presenza di ambienti oramai praticamente scomparsi nella regione Marche (ambienti torbosi) e per la presenza di elementi floristici biogeograficamente interessanti come Frangula rupestris.
Specie di interesse comunitario segnalate (uccelli nidificanti):
Specie di interesse comunitario segnalate (uccelli migratori e/o svernanti):
- Nessuna specie segnalata
Habitat di interesse comunitario segnalati:
Download:
Formulari standard |
![]() |
Carta Perimetrazione e Habitat - est |
![]() |
Carta Perimetrazione e Habitat - ovest |
![]() |
Limiti e vegetazione (con habitat e serie) |
![]() |
Limiti |
![]() |
Piano di gestione o misure di conservazione |
![]() |