|  Accedi  |  
Ricerca:Search:
Seleziona tipo di ricerca
 
  • Sito regionale
  • Web
Search
Sei in:You are in:  Ambiente > Biodiversità e rete ecologica > 2010 > 30 giugno 2010

30 giugno 2010 - Le farfalle del Monte Conero

VITA E COSTUMI DELLE FARFALLE

Nella Classe degli insetti le farfalle sono quelli più belli ed ammirati, per i colori delle sue ali e per il volo leggiadro di fiore in fiore.
Le specie fino ad ora scoperte sulla Terra superano le 170.000 unità ma vi sono ancora molte aree tropicali inesplorate, per cui si stima che il numero di specie viventi nel nostro pianeta raggiungono le 200.000 unità.
Le specie conosciute per l'Italia sono circa 2400, mentre quelle rinvenute fino ad ora nel Parco del Conero sono 467.
L'origine delle farfalle sulla terra ha avuto luogo da un progenitore comune ai Lepidotteri e Tricotteri, durante il Permiano, circa 250 milioni di anni fa.
La loro distribuzione va dai tropici alle più fredde regioni del nord e del sud, fino al limite delle nevi eterne. Le specie più belle e numerose vivono nelle aree tropicali.I colori e di disegni delle ali sono formati da piccolissime scaglie colorate fissate alla membrana alare, disposte in file sovrapposte come le tegole di un tetto. In alcuni casi queste minute scaglie riflettono la luce, formando così colori metallici molto appariscenti come quelli azzurri delle Morpho sudamericane.
Le caratteristiche anatomiche dell'insetto adulto sono simili a quelle di altri insetti, capo, occhi composti, torace, addome, ali: Essi hanno anche una proboscide o spiritromba che si estende e si allunga per consentire alle farfalle di alimentarsi succhiando il nettare all'interno della corolla dei fiori.Il suo ciclo vitale inizia dall'uovo fecondato deposto dalla femmina; questo schiudendosi fa uscire una piccola larva che subito si alimenta con le foglie della sua pianta nutrice. Durante la vita larvale il bruco subisce 4 o 5 mute, cioè sostituisce la sua pelle esterna che, non essendo elastica, non gli consentirebbe di crescere. Giunta alla fase terminale,la larva non si alimenta più e lentamente subisce una metamorfosi trasformandosi in crisalide o pupa. Dopo qualche tempo la crisalide si apre e ne esce l'insetto adulto con le ali molli ed accartocciate.
L'insetto deve pompare aria sulle venature delle ali che piano piano si distendono ed induriscono consentendo così alla farfalla di volare.
A questo punto la femmina emette dalle sue ghiandole delle sostanze odorose (i feromoni), per attirare i maschi anche da notevole distanza. Così in breve avviene l'accoppiamento e la successiva deposizione delle uova; il ciclo vitale allora ricomincia.
Le farfalle sono insetti innocui, non hanno armi di difesa come quelle di altri insetti (pungiglioni, tenaglie, liquidi velenosi o irritanti ecc.) per cui sono spesso vittime di molti predatori (uccelli, ragni,rettili, anfibi, roditori, mantidi religiose ecc).Per difendersi la natura le ha dotate di varie strategie di difesa quali:
- il mimetismo con colori che consentono all'insetto di nascondersi perfettamente nella vegetazione o nel terreno;
- i colori, disegni ed atteggiamenti terrifici che spaventano i predatori;
- l'emissione di liquidi nausebondi che le rendono inappetibili:
-l'imitazione nelle forme e nei colori ad altri insetti non graditi ai predatori.
Le farfalle hanno costumi diversi: Vi sono specie diurne che volano solo di giorno quando c'è il sole, mentre restano nascoste tra la vegetazione di notte e quando il cielo è coperto.
Vi sono poi specie notturne, molto più numerose delle prime, che volano solo di notte e spesso sono attirate dalle luci della pubblica illuminazione. Alcune specie sono possenti volatrici e possono emigrare da un territorio all'altro percorrendo migliaia di chilometri, spesso attraversando mari e montagne, come ad esempio alcune Sfingidi che dall'Africa vengono ogni anno in Europa attraversando il Mediterraneo; così come la farfalla Monarca emigra a migliaia in autunno dal Nordamerica al Messico.
Per completare il panorama sul tema trattato, sono state esposte ulteriori notizie sulla distribuzione delle farfalle secondo il loro habitat, sul dimorfismo sessuale, sui materiali e metodi di ricerca e studio, sugli allevamenti sperimentali in serra e in giardino, sui fiori e piante che attraggono le farfalle durante la fioritura, ecc.
Questi argomenti a carattere didattico e divulgativo sono dettagliatamente esposti nel mio libro: "Le Farfalle del Parco Naturale del Conero" di recente edizione.
 
Ulteriori e più ampie notizie sui Lepidotteri possono essere desunte dal mio libro “Le Farfalle del Parco Nazionale dei Monti Sibillini” edito quest’anno dalla Direzione del Parco.

Dr. ADRIANO TEOBALDELLI